Lampadine
Lampadine
Scegliere la categoria
    2 elementi:

    Le lampadine alogene diffondono una luce brillante

    Le lampadine alogene funzionano principalmente come le lampadine tradizionali, sono però più efficienti e hanno una durata maggiore. Ci sono inoltre molti tipi di modelli differenti per usi diversi sia nel settore privato che commerciale. La distinzione più marcata all'interno del campo delle lampadine alogene si ha fra le lampadine ad alto voltaggio e a basso voltaggio. Tra i vantaggi delle lampadine alogene si contano la loro migliore resa cromatica di 100 Ra e la possibilità di essere collegate a un dimmer per regolarne l'intensità. Ti riveliamo di cosa devi tenere conto durante l'acquisto di una lampadina alogena.

    Illuminazione con lampade alogene

    Le lampadine alogene hanno un consumo minore di elettricità di un terzo rispetto alle lampadine tradizionali. Inoltre durano in media dalle 3 alle 4 mila ore, dove invece la lampadina di Edison dura in media solo un migliaio d'ore. Attenzione: le lampadine alogene non dovrebbero essere mai toccate sul corpo lampada dato che possono essere danneggiate tramite il tocco. In aggiunta, le lampadine alogene possono diventare molto calde! Le lampadine alogene sono disponibili in molte forme e versioni differenti. Le più comuni lampadine alogene hanno un perno come attacco, i perni e lampadine alogene più diffuse sono le lampadine alogene G9, G4 e GU10. Il numero sta a indicare lo spazio presente fra due pin all'interno dell'attacco della lampadina, la U indica un supporto meccanico supplementare.

    Lampade ad alta tensione e bassa tensione

    Le lampade ad alta tensione non richiedono un ballast per funzionare. Fra i modelli ad alta tensione che funzionano con la normale corrente elettrica si contano ad esempio le lampadine alogene E27 e E14, che presentano l'attacco tradizionale utilizzato anche dalle più vecchie lampadine a incandescenza. Le lampadine alogene G9 operano ad una tensione di 230 Volt; le lampadine alogene GU10 sono riflettori a incandescenza a alto voltaggio. Le lampadine alogene ad alta tensione sono compatibili con tutti i dimmer normalmente usati con le lampadine a incandescenza tradizionali.

    Le lampade a basso voltaggio sono particolarmente adatte all'utilizzo nella gastronomia e in un'impresa ricettiva (hotel) nonché nel settore privato. Le lampadine alogene G4 sono da preferirsi nei bagni nelle cucine e nelle vetrinette decorative come illuminazione. Grazie alla loro bassa tensione le lampadine alogene a basso voltaggio possono essere installate nelle zone di sicurezza del bagno. Se la tensione viene convertita da un trasformatore elettrico regolabile, la regolazione della luminosità avviene tramite un dimmer con gradazioni già prestabilite, nel caso che la tensione sia convertita con un trasformatore convenzionale la regolazione della luminosità avviene gradualmente.

    Alternative alle lampadine tradizionali con una migliore efficienza energetica

    Il vantaggio decisivo delle lampadine alogene è che il gas alogeno contenuto nella lampadina impedisce che gli atomi di tungsteno si accumulino sul vetro della lampadina. Inoltre l'apparecchio permette forme di costruzione più compatte. Nel frattempo esistono alcune varianti che consumano ancora meno energia e hanno una durata più lunga. Le lampadine fluorescenti compatte, più comunemente conosciute come lampadine a risparmio energetico, consumano ancora meno energia rispetto alle lampadine alogene. Anche le lampadine LED si dimostrano essere in confronto alle lampadine alogene molto meno onerose dal punto di vista energetico. Le lampade alogene vincono comunque per la loro incredibile resa cromatica che lascia apparire tutto in una luce naturale: lampade a sospensione, faretti alogeni, lampade cucina e altre varianti ti aiutano in ambito privato e commerciale, a mettere in evidenza oggetti in maniera mirata.