Illuminazione da esterno in offerta!  10% di sconto sull'illuminazione per le serate estive
Code: OUTDOOR
Vai alle offerte
info

Che cos'è un driver LED e a cosa serve?

 
x-com
pinterest
whatsapp
mail-arrow
Che cos'è un driver LED e a cosa serve?
 

A cosa servono i driver LED?

Per funzionare correttamente, le lampade LED hanno bisogno di un alimentatore, chiamato anche driver. Ma cosa fanno esattamente i driver all'interno della lampada?


Le lampade LED funzionano con una corrente continua bassa e costante. Tuttavia, la corrente che arriva dalla rete elettrica è alternata. Tra rete elettrica e LED è quindi necessario un driver, che regola il flusso di corrente. Il driver "legge" le differenza tra corrente in ingresso e in uscita e le compensa. Senza un driver, alla lampada LED arriverebbe direttamente tutta la corrente disponibile (come in un cortocircuito) sovraccaricandola e rendendola inutilizzabile.
Un driver sbagliato o difettoso si riconosce, ad esempio, da una lampada LED che sfarfalla: in questo caso, il driver non regola correttamente la corrente.
Inoltre, la corrente nei LED scorre solo in una direzione. Questo provoca un riscaldamento continuo durante il funzionamento. Il driver interrompe questo surriscaldamento, riducendo notevolmente il rischio di guasti.

Il driver LED giusto: a cosa bisogna prestare attenzione?

Quando si acquistano nuove lampade LED, non è necessario preoccuparsi del driver, poichè di solito è già integrato. Le cosiddette lampade LED retrofit, ovvero diodi a emissione luminosa con attacchi collaudati come E27 o G9, sono LED con driver integrato.

Se una lampada LED è difettosa, il problema è spesso il driver, poichè i LED stessi raramente subiscono danni. Tuttavia, il driver è facilmente sostituibile; non è necessario acquistare una lampadina nuova, basta sostituire il driver.
Puoi scoprire di quale driver LED hai bisogno, consultando il manuale della lampada. Il driver deve corrispondere alla potenza della luce LED con cui si intende utilizzarlo: Per una lampada da 20 watt, è necessario acquistare un driver con potenza nominale di 20 watt o superiore.

In alternativa, è possibile richiedere informazioni al produttore o al rivenditore. Alcune aziende offrono anche la sostituzione gratuita del driver come servizio.

Articoli popolari

Articoli recenti