Illuminazione da esterno in offerta!  10% di sconto sull'illuminazione per le serate estive
Code: OUTDOOR
Vai alle offerte
info

Perché le lampade LED emettono ancora luce dopo essere state spente?

 
x-com
pinterest
whatsapp
mail-arrow
Perché le lampade LED emettono ancora luce dopo essere state spente?
 

La tua lampada continua a emettere una debole luce anche dopo averla spenta? E questo dura per diversi secondi, o addirittura minuti? Questa luce residua dei LED può avere due cause diverse:

  1. L’energia viene immagazzinata direttamente nella lampada LED.
  2. Il problema risiede nell’impianto elettrico.

Ti spieghiamo come individuare da cosa dipende questa luce fioca persistente e quando è il caso di intervenire o se, al contrario, puoi tranquillamente ignorarla.

iStock-1130699882-1

Fai il test: da cosa dipende la luce residua?

Per capire se il fenomeno dipende dalla lampada stessa o dall'impianto elettrico, puoi fare una semplice prova. Spegni la luce e svita delicatamente la lampadina LED dalla sua sede. Se la lampadina continua ad emettere luce anche dopo essere stata rimossa, l'energia è stata immagazzinata nella lampadina LED o nel rivestimento luminoso. Se invece la luce si spegne immediatamente, la causa è da ricercare nell'impianto elettrico.

Perché il rivestimento luminoso continua a emettere luce?

A seconda del tipo di luce che si vuole ottenere, le lampade LED si usano rivestimenti luminosi che convertono i colori della luce. Per creare luce bianca di diverse temperature di colore, come richiesto nella maggior parte degli ambienti, si usano di solito diodi blu con un ulteriore rivestimento. Questo strato può immagazzinare energia, che viene poi rilasciata lentamente sotto forma di bagliore residuo.

Perché i driver LED provocano una luce residua?

Un driver LED è un alimentatore per la lampada che regola il flusso di corrente e garantisce che le lampade LED possano funzionare con la corrente continua, anche se la rete elettrica funziona a corrente alternata. Di solito è integrato nella lampadina stessa. Il driver è composto da elementi come bobine e condensatori che possono immagazzinare energia elettrica. Anche se spegni la luce dall'interruttore, la lampada LED può quindi continuare a emettere una lieve luminostà fino a quando l'energia accumulata non si scarica completamente. In questo caso, il bagliore è del tutto normale e innocuo.

L'altra causa della luce residua: l'impianto elettrico

Se hai escluso che la causa sia nella lampada stessa, è probabile che il problema derivi dall'impianto elettrico. In questo caso, la lampada LED continua a emettere una luce fioca costante, anche da spenta. Questo può ridurre la durata di vita della lampadina e andrebbe quindi risolto.

iStock-1336085880

Se l'impianto elettrico è la causa della luce residua del LED, può essere dovuto, ad esempio, a un interruttore collegato in modo errato, al tipo di interruttore o al dimmer. Anche un percorso insolito dei cavi elettrici può causare la luce residua di una lampadina LED. La risoluzione del problema non è quindi semplice e non priva di pericoli, per cui è meglio affidarsi a un esperto in questo caso.

Tuttavia, sono possibili i seguenti motivi:

  1. Si sta utilizzando un vecchio dimmer, pensato per lampade a incandescenza o alogene. Questi modelli più datati richiedono un carico minimo per il corretto funzionamento, che non viene raggiunto dai LED molto più efficienti. Questo risulta che anche quando è spento, il dimmer non interrompe del tutto la corrente, e la lampada continua ad emettere luce. In questo caso, conviene sostituirlo con un dimmer compatibile con LED.
  2. Il tuo interruttore della luce ha forse una luce di orientamento integrata che si illumina leggermente quando è buio? Le lampade a incandescenza sono spesso utilizzate a questo scopo e il problema potrebbe risiedere nel loro circuito, causando l'accensione dei LED, ad esempio di una plafoniera. Se la lampada a incandescenza è collegata in serie, il circuito rimane chiuso anche quando la lampada è spenta e la tensione continua a illuminarla debolmente.
  3. Un conduttore neutro collegato in modo errato può essere la causa di un bagliore permanente nei LED, ad esempio se al posto della fase marrone è collegato il conduttore neutro blu, ovvero i due componenti sono stati invertiti al momento del collegamento.

Articoli popolari

Articoli recenti