Sconto dell'11% sulle plafoniere  Luce accogliente per la tua casa
Code: AUTUMN
Vai alle offerte
info
 
x-com
pinterest
whatsapp
mail-arrow
Slow Living: vivere e arredare con consapevolezza
 

Appuntamenti e doveri quotidiani, reperibilità costante e auto-miglioramento: dopo le festività o dopo una vacanza tanto attesa, il ritmo frenetico della vita quotidiana a volte si può riappropriare rapidamente di noi. Oppure fai parte di quelle persone che anche nel tempo libero faticano a trovare la calma? Allora, la tendenza d'arredo "Slow Living" è un buon modo per integrare consapevolezza e rallentamento nella tua casa attraverso mobili e lampade scelti con cura.

A cosa si riferisce Slow Living?

Slow Living sta per : Sostenibile - Locale - Biologico - Integrale ed è uno stile di vita.

Si tratta di frenare, pensare in modo più consapevole e vivere maggiormente nel presente. Uno stile di vita consapevole comprende anche l'esercizio fisico, come lo yoga. Anche la riduzione dei consumi, la sostenibilità e la tutela dell'ambiente fanno parte dello stile di vita Slow Living.

Slow Living e Minimalismo: somiglianze e differenze

Less is more - come il minimalismo, anche la tendenza dell'arredo "Slow Living" è caratterizzata dal motto "less is more". Riducendo a pochi mobili e oggetti d'arredo selezionati e di alta qualità, si vive una decelerazione e si pone un'attenzione consapevolmente sulle cose essenziali che ci circondano nella nostra casa. Questo può aiutarti a mettere meglio in ordine i tuoi pensieri, perché per esperienza un ambiente caotico provoca anche caos nella mente.

Mentre il Minimalismo si concentra sulla massima rinuncia possibile, lo Slow Living consente una maggiore libertà nella scelta degli oggetti che possono circondarti nella vita quotidiana. Soprattutto se non sei un amante di un appartamento "vuoto" e desideri introdurre più della tua personalità attraverso oggetti d'arredo scelti, lo Slow Living si presta come una forma di "Minimalismo Light". Ciò che trova posto nella tua vita lo decidi tu. Tuttavia, è importante prendere questa decisione in modo consapevole. Sii selettivo e non fare acquisti alla cieca.

Che cosa è tipico del trend Slow Living?

Qualità prima della quantità: nella scelta dei tuoi oggetti d'arredo è importante privilegiare la qualità rispetto alla quantità. In questo modo, potrai portare in casa tesori personali che ti daranno gioia a lungo. Scegli ad esempio fonti luminose accoglienti con lampade di design di alta qualità, come quelle di Louis Poulsen o By Rydens. Le forme semplici e pulite offrono un tocco distintivo, pur rimanendo discrete e portando calma e luce nella stanza.

Materiali naturali: la tendenza d'arredo Slow Living è considerata particolarmente sostenibile e questo si esprime anche nella scelta dei materiali. Una produzione che rispetta le risorse a partire da materiali riciclabili e riutilizzabili, fa parte del concetto di questo stile di arredamento. Particolarmente apprezzate sono le lampade e i paralumi in materiali naturali come il legno, il bambù e il rattan. Ma trovano impiego anche ceramica, marmo o tessuti come il cotone e il lino. Lo speciale legame con la natura caratterizza lo Slow Living e può essere facilmente integrato nella tua casa.

Forme semplici: niente fronzoli o distrazioni attraverso design massimalisti con motivi giocosi, lo Slow Living offre sollievo rispetto ai molteplici stimoli visivi che ci circondano quotidianamente. Il trend abitativo Slow Living si distingue per forme uniformi, sobrie e armoniose e superfici lisce. Si rinuncia a spigoli vivi e angoli netti.

Concetto cromatico: le tonalità naturali come il beige, il bianco o il marrone sono note per il loro effetto calmante e rilassante. Ma anche colori a contrasto come il nero e il grigio si adattano bene al concetto di Slow Living. È importante creare un ambiente uniforme e semplice in cui anche gli accenti di colore trovano pienamente il loro posto, ad esempio i colori pastello. Le piante da appartamento possono essere utilizzate come complemento, fornendo tocchi di colore naturale. Sperimenta e scopri quale concetto cromatico ti fa sentire meglio.

I vantaggi dello Slow Living

Accoglienza: la tua casa è il tuo rifugio personale, in cui puoi ricaricare energia e rilassarti dopo una giornata di lavoro stressante. Se ti circondi di oggetti che raccontano una storia e hanno un significato speciale per te, puoi dedicarti completamente alla tua casa. Non ogni stanza deve essere arredata secondo il principio Slow Living. Se però sei proprio ora nel processo di introdurre gradualmente un cambiamento, inizia al meglio dal soggiorno e dalla camera da letto, poichè sono gli ambienti in cui passiamo la maggior parte del tempo.

Consumo consapevole: invece di possedere innumerevoli cose che cadono rapidamente nell'oblio, tieni d'occhio tutto ciò che è importante per te. Ogni oggetto in casa ha uno scopo e ha un valore per te, il che ne accresce notevolemente l'importanza e ti impedisce di acquistare più del necessario. La rinuncia consapevole ha anche un impatto sul tuo portafoglio.

Sostenibilità: lo Slow Living si oppone alla tendenza dell'usa e getta e si orienta verso un consumo consapevole, in cui trovano posto solo le cose di cui hai davvero bisogno. Realizzati in materiali robusti, naturali e durevoli, mobili, lampade e decorazioni sono pensati per un utilizzo duraturo.

Concentrazione: anche il pensiero a volte ha bisogno di spazio. Mentre alcune persone hanno bisogno del caos creativo per trovare buone idee, la maggior parte di noi ha bisogno di meno distrazioni possibili per poter lavorare in modo produttivo e concentrato. Lo Slow Living è ideale per offrirti chiarezza e una visione d'insieme. Così puoi focalizzarti più consapevolmente sui tuoi pensieri e sulle tue attività.

Risparmio di tempo: meno cianfrusaglie devi regolarmente riordinare, tanto più facile e veloce ti riuscirà fare pulizia. Questo significa più tempo per te, i tuoi hobby e le persone che per te sono importanti.

Articoli popolari

Articoli recenti