Lampadine
Lampadine
Scegliere la categoria
    Non è stato trovato alcun prodotto corrispondente alla selezione.

    Una luce piacevole con le lampadine a incandescenza

    130 anni di lampadine a incandescenza con la messa al bando delle lampadine a incandescenza imposto dall'EU un'era giunge al termine. Le lampadine a incandescenza hanno rallegrato con la loro luce innumerevoli generazioni di uomini e donne. Le lampadine inventate e distribuite dall'inventore americano Thomas Edison sono state considerate per lungo tempo come simbolo di progresso e di comfort della vita moderna. Le lampadine a incandescenza esistono in moltissime forme e con differenti luminosità (e naturalmente con differenti consumi energetici in Watt). Le lampadine a incandescenza si presentano spesso negli attacchi E14 e E27, ma non dimenticare che in tali attacchi possono essere montate anche lampadine alogene, a risparmio energetico, e LED.

    Le lampadine a incandescenza nell'era del LED

    Le lampadine tradizionali sono per l'appunto a incandescenza: creano luce portando a incandescenza un filo in tungsteno e facendolo rilucere. A partire dal 2012 nell'EU è vietata la vendita e l'utilizzo delle lampadine a incandescenza per gli ambienti domestici, dato che tali dispositivi a incandescenza sono molto inefficienti e convertono solo il 5% dell'energia ricevuta in radiazione luminosa. Nonostante tutto, molti consumatori continuano ad usare le"buone e vecchie"lampadine a incandescenza sebbene le moderne lampadine LED siano molto più efficienti a livello energetico. Nonostante le lampadine a incandescenza non possano più essere vendute e prodotte nell'EU, le scorte esistenti al giorno d'oggi potranno coprire il bisogno di illuminazione per decenni a venire, soprattutto per quanto riguardo le più usate lampadine a incandescenza E27.

    I tipi più comuni di lampadine a incandescenza

    La lampadina a incandescenza classica ha un attacco E27, sono disponibili sia in vetro smerigliato sia trasparente; queste ultime sono ovviamente le più luminose. Più watt riceve una lampadina, più forte sarà la sua luminosità e quindi la luminosità percepita nella stanza. Anche le lampadine a incandescenza E14 sono particolarmente diffuse, le quali posseggono una caratteristica forma allungata a candela. Tra le forme conosciute e disponibili esistono anche le lampade a globo. Le lampadine a incandescenza risplendono solitamente in tutte le direzioni, cosa che da molti viene percepita come piacevole. Tali apparecchi esistono anche nella forma di riflettori a incandescenza, nei quali i fasci di luce vengono raggruppati e diretti in una direzione.

    Sostituire le lampadine tradizionali con lampadine moderne

    Che siano lampadine per le lampade da terra o lampade da tavolo per ogni lampadina a incandescenza c'è una sostituzione a risparmio energetico. Ad esempio, le lampadine alogene sono un'evoluzione delle normali lampadine a incandescenza, riuscendo a risparmiare fino ad un terzo dell'energia rispetto alle loro controparti tradizionali. Inoltre le lampadine alogene hanno una vita più lunga. Ciò viene ottenuto tramite gli alogeni contenuti all'interno della lampadina che impediscono agli atomi di tungsteno di depositarsi sul vetro della lampadina. Non solo le alogene, ma anche le lampade LED possono essere montate al posto delle normali lampadine a incandescenza, a patto che dispongano dell'attacco corretto; in questo contesto si utilizza spesso il termine"retrocompatibile". La luminosità di una lampadina da 60 Watt corrisponde ad un fascio luminoso di 720 lumen. Ma non solo le lampadine LED anche quelle che normalmente vengono chiamate lampadine a risparmio energetico sono un'alternativa a risparmio energetico alle normali lampadine a incandescenza, trattasi in realtà lampadine fluorescenti, che creano la loro luce tramite una scarica elettrica attraverso un gas, anche tali lampadine.